European Coaching & NLP Program (accreditato ACTP)
CONTENUTI DEL CORSO
Modulo 1 - Start Up
Fondamenta, spirito, valori del Coaching e integrazione delle tecniche di PNL.
Le differenze tra Coaching e altre professionalità come Consulenza, Counseling, Training, ecc.
Le 8 competenze chiave del Coaching previste da ICF.
Etica e privacy.
La sospensione del giudizio e il diniego del consiglio.
Il silenzio e l’ascolto attivo.
Come stabilire fiducia e comprensione reciproca.
Come riconoscere il modus pensandi del Coachee e il suo Sistema Rappresentazionale.
Un feedback ben costruito.
Realizzazione di un programma di Coaching: dall’Intake alla Final session.
Come affrontare l’Intake session.
La Ruota della vita e gli altri strumenti a supporto.
La definizione di obiettivi SMARTER.
L’agenda e la responsabilità nel Coaching.
La sequenza dell’Ongoing session.
Individuare e concordare con il Coachee le attività da realizzare tra una sessione e la successiva.
Presentazione e utilizzo del Coaching Pack.
Funzione ed utilizzo sistematico della Scheda Cliente per ambire all’Eccellenza.
Modulo 2 - Take Off
La comunicazione efficace nel Coaching: ascolto attivo, domande potenti, comunicazione diretta.
Come e quando utilizzare una domanda potente.
L’esplorazione del territorio e la formulazione di risposte altamente qualitative da parte del Coachee.
I modelli linguistici per la concretizzazione di obiettivi ben formati o per la mobilitazione di risorse interne utili a ripristinare la motivazione e per l’individuazione della missione, della visione e di altro ancora.
Il Metamodello per favorire l’ascolto attivo.
I Livelli logici di Robert Dilts per accelerare i processi di cambiamento.
Cenni di Reframing per modificare la percezione.
Le posizioni percettive e la multiprospettività per la gestione dei conflitti.
La gestione del sé dalla prospettiva del Coach e del Coachee.
I valori e le convinzioni limitanti nel Coaching.
Principi di Coaching provocativo alla Frank Farrelly e apprendimento di modelli verbali e non verbali della provocazione.
L’utilizzo delle metafore e delle riformulazioni.
Stimolare il processo creativo del coachee.
La Logica cartesiana per le decisioni importanti.
Come affrontare la Final Session.
La gestione del tempo nelle sessioni.
I Markers di ICF per determinare la conoscenza e l’applicazione delle competenze chiave.
Modulo 3 - Flying
Stimolare lo sviluppo delle competenze emotive del coach e del coachee.
Il paradigma emozioni-pensieri-azioni.
Le domande per stimolare consapevolezza e apprendimento.
Come sfidare in maniera sana il Coachee ai fini del superamento dei suoi limiti.
Le presupposizioni della PNL al servizio del coaching. Differenze e affinità tra coaching e PNL.
Le ancore per passare da una stato disfunzionale ad uno desiderato.
Tecniche motivazionali della PNL alla riscoperta delle risorse interne: il Cerchio e il Momento dell’Eccellenza.
Come trasformare con la PNL la percezione degli obiettivi e degli ostacoli per supportare il coachee nel processo di sviluppo e verso il raggiungimento dell’obiettivo.
La tecnica dello Swish e la correzione di un comportamento indesiderato.
La Time line per proiettarsi all’obiettivo, stimolando chiarezza, motivazione e sicurezza.
Pre-mentoring per misurare l’integrazione delle competenze chiave e dei Markers.
Modulo 4 - Turbulence
Le trappole nel Coaching.
La congruenza nel Coaching come elemento fondante.
L’accountability del Coachee e le responsabilità del Coach nel monitoraggio delle attività.
Introduzione al Business Coaching: Executive, Corporate & Career Coaching.
Fasi e caratteristiche del Business Coaching.
Il presidio del confine nel ruolo di manager e Coach.
La valutazione del percorso di Coaching in ambito organizzativo.
Tecniche decisionali per il Business Coaching: l’analisi SWOT e PEST”.
Come individuare rapidamente la tipologia di Coachee secondo i criteri di Steve de Shazer.
Principi di Change management.
Affrontare le tematiche sulla gestione del tempo secondo il modello Covey-Eisenhower.
I modelli di cambiamento di Virgina Satir e di John Fisher.
Introduzione al Maspi Model per supportare il coachee nel processo decisionale, all’orientamento e sviluppare consapevolezza.
Come sviluppare con il Coachee una Mission e una Vision personali, di reparto o dell’azienda.
Mentoring individuale e di gruppo con analisi della sessione con i markers.
Assessment individuale sulle competenze chiave del Coaching come previsto da ICF ai fini del processo di accreditamento dei Coach come ACC, PCC, MCC.
Introduzione al Mentoring individuale e di gruppo con analisi della sessione con i Markers ICF.
Modulo 5 - Descenting
Differenze tra Team e Group Coaching
Il Team Coaching e il modello di sviluppo di Bruce Tuckman.
La Piramide di Maslow e l’individuazione dei bisogni.
Il Luxx Profile® alla scoperta delle leve motivazionali per sviluppare motivazione e consapevolezza.
Principi di Change Management.
I modelli di leadership e la trasversalità del Coaching.
La tecnica del Modellamento.
La Walt Disney Strategy per il decision making ed il problem solving.
Il processo di brainstorming con i team.
Il Coaching by Values per l’identificazione dei valori e il loro allineamento nei team.
Performance Evaluation e Mentoring ai fini della credenziale ACC, PCC, MCC in ottemperanza alle linee guida dettate dalla ICF per i corsi ACTP.
Modulo 6 - Landing
Coach Tool Box.
Il Marketing nel Coaching.
I servizi, le opportunità e le piattaforme offerte da ICF.
Altre piattaforme internet per lanciarsi come coach professionista nel mercato globale.
Introduzione al Personal Branding, alle basi e ai principali step della comunicazione efficace per veicolare la tua attività e i tuoi servizi ai mercati in modo funzionale e congruente.
Introduzione al SEO (Search Engine Optimization), SEM (Search Engine Marketing) & Digital Marketing per ottimizzare la tua visibilità e attirare la clientela attraverso le potenzialità della rete.
Performance Evaluation e mentoring ai fini della credenziale ACC, PCC, MCC in ottemperanza alle linee guida dettate dalla ICF per i corsi ACTP.
Belief empowerment del Coach Eccellente.
La celebrazione e il feedback del percorso formativo da parte dei Coachee.
Cerimonia di certificazione dei partecipanti con il titolo ACTP della International Coaching Federation e di diploma in Programmazione Neurolinguistica della International NLP Trainers Association.
Scarica la brochure
Scarica la brochure in formato PDF, e scopri l’European Coaching & NLP Program!